
Mi sono laureata nel 2011 in “Psicologia dinamico clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia” presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
La mia particolare attenzione alla relazione genitori – figli, approfondita più volte nella stesura di articoli attinenti, mi ha portato a conseguire il titolo di Insegnante di “Massaggio Infantile”, utile strumento in grado di promuovere e rafforzare il contatto affettivo e la comunicazione profonda, in grado di coadiuvare l’arte dell’essere genitori e migliorare l’ascolto e la comprensione del proprio bambino. Certa dei benefici apportati dal contatto inizierò prossimamente un percorso formativo sul nurturing touch, una particolare tecnica di massaggio che permette il rilascio di endorfina, ormoni deputati a produrre una sensazione di benessere e di assenza di dolore.
Mi occupo, non a caso, di supporto a pazienti affetti da patologie progressive o in fase avanzata, e alle loro famiglie, all’interno di un’unità di cure palliative. Sostenuta in questo dalla precedente esperienza di volontariato presso il Reparto di Pediatria Oncologica del Policlinico Umberto I di Roma.
Ho perfezionato i miei studi conseguendo il titolo di Esperta in Tecniche per la Gestione dell’Ansia con competenze in tecniche di rilassamento, immaginative e induttive. Ciò mi ha permesso di lavorare con gruppi di donne in gravidanza all’interno di percorsi di accompagnamento al parto, di organizzare e condurre percorsi di training autogeno individuali e di gruppo.
Lavoro, inoltre, nell’ambito della prevenzione e gestione del disagio con adolescenti, adulti e coppie.
Ho arricchito la mia formazione concludendo un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e un percorso di approfondimento sui disturbi dello spettro autistico accanto all’esperienza sul campo.
Ho intrapreso un percorso formativo, partecipando altresì ai vari eventi organizzati dall’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG), rispetto alla PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE e in particolare alla perizia e alla consulenza tecnica in ambito civile e penale, adulti e minorile.
Dal 2015 svolgo la libera professione in ambito privato nella provincia di Latina.
Gli articoli della Dott.ssa Alessandra Antogiovanni
Ansia e dipendenza da benzodiazepine
Molto spesso parliamo di ansia riferendoci al nostro stato interno e, sempre più con molta facilità, si attribuisce all’essere ansiosi la causa di sintomi per i …
Corinavirus Covid-19: cosa accade sul piano psicologico, tra paura e adattamento
Prima di entrare nello specifico dell’articolo è importante ribadire informazioni utili alla prevenzione e al riconoscimento di un possibile contagio. I Coronavirus, identificati a metà …
Il ciclo della violenza: ecco perchè è difficile interrompere una relazione violenta
La violenza intrafamiliare ha origini antiche, è un problema complesso e universale poiché si presenta in tutte le culture ed è trasversale perché coinvolge ogni classe …
Cogito ergo soffro: le conseguenze del rimuginio e i benefici del lasciar andare
Molto spesso la nostra mente sviluppa pensieri ripetitivi, verbali o astratti, generalmente negativi, determinando in noi l’insorgere di domande che, non riuscendo a trovare risposte razionalmente accettabili, …
Narcisismo patologico e relazioni di coppia: come liberarsi dalla dipendenza affettiva
Diversamente da quanto si crede nell’opinione comune, il narcisista non è una persona innamorata di sé, ma più precisamente dell’immagine idealizzata di sé, che tende …
Come elaborare un lutto: i tempi del dolore
Il lutto rappresenta un fenomeno profondamente fisiologico che attiva un processo doloroso in reazione ad un evento drammatico, quale la perdita di una persona cara. …